I COLORI DEL SUONO


Album finalista al referendum -JAZZ LIGHTHOUSE  DISCO DELL'ANNO 2008-


Paolo Battifora  IL SECOLO XIX  2006



.....Luca Cosi conserva ancora la capacità dello stupore, Dare un suono ai colori, condensare in vibrazioni l’incanto cromatico dell’esistenza, ricordi compresi..... indice di un particolare stato d’animo..... la tromba di Luca Cosi, mai declamatoria o compiaciuta e men che meno avvezza a tecnicismi e ostentazioni, passa attraverso gli spettri della malinconia e della solarità, del lirismo e della gioia di vivere, in un gioco di evocazioni e allusioni, sottrazioni e sfumature timbriche. Toccanti, nella loro struggente mestizia e asciuttezza melodica, i brani Bianco bianco e Il blu dell’orizzonte, delicati acquerelli in cui il male di vivere e le nebbie del rimpianto trovano requie in un tenero abbraccio sonoro.



..... Luca Cosi still retains the capability of amazement, Give a tone to the colors, Condense in vibration the chromatic charm of existence, memories including ..... index of a particular mood .... Luca Cosi's trumpet, never declamatory or pleasing, and those less interested in technicalities and ostentations, pass through the spectra of melancholy and solitude, of lyricalism and of joy of living, in a play of evocations and allusions, subtractions and nuances timbre. Touching, in their stubbornness and melodic dryness, the songs White White and The Blue of the Horizon, delicate watercolors where the evil of life and the mists of regret find requie in a tender sound embrace.






Neri Pollastri  ALL ABOUT JAZZ  2008



color-inspired soundtrack ... the atmospheres change from the decisive step ... passing through the Mediterranean and African inspiration rhythms. There are also many sophisticated moments in which the artist draws the colors to the fullest. On all of them, however, the leader trumpet always stands out, which finds many moments for lyrical hissing with great expressiveness - as is typical of perhaps the most beautiful track in the album, "The Blue of Horizon". Impeccable work in arrangements, an extremely well-mixed group and effective sound.


….un affresco sonoro ispirato ai colori.... le atmosfere cambiano passando dall’incedere deciso ...passando per la mediterraneità  e ritmi di ispirazione africana. Non mancano momenti compositivamente sofisticati, nei quali l’organico disegna i colori al gran completo. Su tutti spicca comunque sempre la tromba del leader, che trova numerosi momenti per librarsi liricamente con grande espressività - come avviene esemplarmente nella traccia forse più bella dell’album, “Il Blu dell’Orizzonte”. Lavoro impeccabile negli arrangiamenti, di un gruppo estremamente ben amalgamato e dal sound efficace.




Valentino Casali  JAZZIT 2008         


Ottimi spunti tematici, arrangiamenti articolati ed efficaci.....si percepiscono nitidamente la serena predisposizione dell'animo a godere del bello che ci circonda, la costruttiva mancanza di pregiudizi, l'infantile stupore di fronte alle meraviglie della musica e della vita (ammesso che ci sia differenza) che rendono questo disco una buona terapia per lo spirito.


Great themed ideas, articulated and effective arrangements ..... we can clearly see the serene predisposition of the soul to enjoy the beautiful surrounding us, the constructive lack of prejudices, the infantile astonishment facing the wonders of music and life ( Given that there is a difference) that make this record a good therapy for the spirit.



Pier Luigi Zanzi  SUONO  2008


Meno male che Splasc(h) prosegue nel proporre una musica jazz italiana che definirei, con un modo di dire abusato fino a portarmi al pentimento nello scriverlo, a tutto tondo. È il turno di Luca Cosi, trombettista che suona jazz ma anche classica, impegnato tra progetti di natura diversa e attento anche ad un significato spirituale nel fare e proporre musica. La suite di cui parliamo qui è dedicata, appunto, ai colori, ed attraverso loro al tipo di emozioni che suscitano e che tradotte in musica diventano suoni e stili diversi. Il risultato è un ampio compendio sonoro che sa spaziare tra i generi, passando per il jazz tradizionale ma anche per il tango, il funk o accenni latin. È importante sottolineare un aspetto che in questi casi si è invece costretti a rilevare in senso contrario: qui si ascolta una musica che è nel suo complesso organica, un CD che assomma musiche in grado di star bene assieme, di rappresentare effettivamente un percorso sonoro all'interno del quale camminare. Davvero troppe volte la suite ma anche semplicemente la proposta di un ventaglio più o meno aperto di musiche diverse ha prodotto dei lavori in cui era godibile solo l'ascolto del singolo brano e diventava invece difficile seguire per intero il progetto, mentre qui c'è un'omogeneità rilevante, anche grazie a musicisti che sanno affrontare col leader i passaggi senza manierismi caricaturali di sorta, affrontando in modo integrato l'insieme dei brani. Da ascoltare per provare un jazz originale nel proporsi, che non devasta nulla ma piuttosto osa nell'ampiezza di spettro.



IL VENTO DEL MARE


Album vincitore del premio

-JAZZ LIGHTHOUSE  DISCO DELL'ANNO 2008-



Stefania Antognetti  IL GIORNALE  2007   



Enveloping, warm music, carried by the sound, where there is room to close your eyes, to rock and dream. Why to understand jazz, you have to listen to it. " A welcome performance that retains all of its live magic.       


Musica avvolgente, calda, trasportata dal suono, dove c'è spazio per chiudere gli occhi, per dondolare e sognare. Perché per capire il jazz, bisogna ascoltarlo». Una performance gradita che conserva tutta la sua magia dal vivo.                                    



Paolo Battifora   IL SECOLO XIX  2007


.....intense duo piano trumpet, Comprising the poetic and evocative trumpet of Luca Cosi, the songs flow in their melodic charm and interpretive dryness. to hear those notes, so to speak in their solemnity .... This is also capable of Jazz.


....... intenso duo pianoforte tromba, Complice la poetica ed evocativa tromba di Luca Cosi, i brani scorrono nel loro incanto melodico ed asciuttezza interpretativa. sentire levarsi quelle note, così meste nella loro solennità.... Anche di questo è capace il Jazz.




IN VIAGGIO TRA LE ONDE DEL JAZZ

il rigo musicale

Alessandra Rossi 2010

© Copyright 2019 Luca Cosi | Tutti i diritti riservati | Photo by Mauro Filippi | Brands

I SUONI DEL CASTELLO


candidato al premio

-JAZZ LIGHTHOUSE  DISCO DELL'ANNO 2009-


Athos Tromboni GLI AMICI DELLA MUSICA  2009


La suite jazzistica è nata dalla sensibilità musicale del trombettista-compositore, dopo una sua visita allo splendido maniero di Gragnola, il Castello dell'Aquila. Quell’esperienza ha suscitato, in Luca, suggestioni fortissime riguardo al "tempo" inteso come trascorso di vita: non dunque solo al tempo legato al fascino delle cose antiche, ma al fascino ben più complesso provocato dalle vibrazioni che proprio il suo trascorrere lascia in ogni luogo, mettendo assieme vicende, persone, guerre, carestie, morti violente, sfarzi, povertà. La vita insomma, presa nella sua totalità. Dopo un'attenta riflessione sulle profonde sensazioni che il castello gragnolino aveva provocato in lui, sia a livello epidermico che profondo, la suite è stata scritta quasi di getto. La composizione, segue un andamento di promenade descrittiva: è divisa in tre parti, ed accompagna con nove quadri una passeggiata …… Un avvicendarsi emozionale, un’avventura che si dipana prima a livello esteriore, con stupore e attesa, poi più interiore con meraviglia, fascino, assuefazione, ed infine con un coinvolgimento generale, come per un avvenuto innamoramento, conducendo la musica ad un livello più alto della semplice ed immediata descrittività, in un luogo più spirituale che terreno… i brani sono legati tra loro come in una intricata maglia, dove ogni singolo momento espressivo e descrittivo è parte del tutto, ma in maniera quasi criptica. Questo lato appare di proposito velato all'ascolto, ma in una maniera subliminale se ne avverte il fascino.  Il contenuto musicale della suite è melodico,, puro, realizzato con suoni acustici senza inutili dissonanze, né asettici sperimentalismi, e senza effetti sonori, quali rumori ed elettroniche.

Press




WYNTON MARSALIS

31 luglio 2009 Sarzana

private mail


“Beautiful family and beautiful sound” 




PAOLO FRESU

10 gennaio 1997 Bologna


"Luca Cosi is a curious and passionate musician as well as a sensitive and sophisticated trumpeter.

In just three years under my guidance he has achieved surprising results. "


“Luca Cosi è un musicista curioso e appassionato oltre che un trombettista sensibile e raffinato.

In soli tre anni sotto la mia guida ha raggiunto risultati sorprendenti.”

 

         


          IL DOLCE SUONO DEL NULLA

                              

              Album vincitore del premio

JAZZ LIGHTHOUSE  DISCO DELL'ANNO 2006             

                                        

         Aldo Gianolio  MUSICA JAZZ  2006   


Cosi's lead recordings have had a successful artistic achievement: the trumpet player speaks with a very close quartet, performing songs of his own composition with originality and freshness, and expressing a personal phrasing with which he builds inspired solos. The trumpeter is also in a very good company, ... The four are in perfect harmony and at certain moments they reach points of intensity and tension that make the whole work palpitating.


L'esordio discografico di Cosi da leader ha avuto un felice esito artistico: il trombettista spezzino si presenta con un quartetto molto affiatato, eseguendo brani di propria composizione dotati di originalità e freschezza, ed esplicando un fraseggio personale con cui costruisce assoli sempre ispirati. Il trombettista è inoltre in buonissima compagnia,….I quattro sono in perfetta sintonia e in certi momenti raggiungono apici di intensità e tensione tali da rendere palpitante l' intera opera.

               


Dimitri Berti JAZZIT  2006


It is felt in the music of Luca Cosi, a constant search for purity. The songs evoke pictures of dazzling serenity. Patience and kindness are preferred to aseptic experimentalism, and a strong sense of melody suggests a willingness to bare and let go of feelings. The more brilliant that it suffused, contrary to what we can think of, we have in our hands a fastest and most brilliant disk, to which the atmospheric airs give a laudable delicacy.  


Si avverte nella musica di Luca Cosi, una continua ricerca di purezza. I Brani evocano immagini di struggente serenità. Pacatezza e gentilezza vengono preferite ad un asettico sperimentalismo,  e una spiccata sensibilità per la melodia ci suggerisce una volontà di mettersi a nudo e lasciare andare i propri sentimenti. Più brillante che soffuso, contrariamente a quanto si possa pensare, abbiamo tra le mani un disco per lo più rapido e brioso, a cui le atmosfere ariose donano una lodevole delicatezza.                                                      



Lauro Tamburi  JAZZ MAGAZINE  2007


An album that has the flavor of inaccessibility and incomprehensibility, this trumpet debut breaks. And it is said without the negative value that is usually attributed to the two terms, especially because Cosi tries to go a personal way ... .In this great and speculative partner climax is the American pianist Christopher Culpo, who knows to be evanescent and minimal as lyrical and

full of intentional  tension.

They are implacable in their expressive      

fineness and in the safety they

give each step, the two very beloved Leveratto and Bonafede.


Un album che ha il sapore dell' inafferrabilità e dell'incompiutezza, questo debutto del trombettista spezzino. E sia detto senza il valore negativo che solitamente si attribuisce ai due termini, soprattutto perchè Cosi tenta di percorrere una via personale,….In questo climax ottimo e speculare partner è il pianista americano Christopher Culpo, che sa essere evanescente e minimale, quanto lirico e pieno di tensione propositiva. Implacabili nella loro finezza espressiva e nella sicurezza che danno a ogni passaggio, i due rodatissimi Leveratto e Bonafede.